La passeggiata ci porterà alla scoperta dell’imponente complesso funerario realizzato dal genio del Rinascimento Michelangelo Buonarroti e che comprende le celebre statua del Mosè. La statua, realizzata con il marmo di Carrara, è un’opera che mostra tutta la genialità del grande maestro.
Il complesso è situato nella Basilica di San Pietro in Vincoli, la chiesa che ancora oggi conserva le catene che imprigionarono l’apostolo Pietro nel Carcere di Gerusalemme e nel Carcere Mamertino.
La nostra passeggiata proseguirà verso i monumenti più significativi dell’epoca imperiale, tra i quali il grande Anfiteatro Flavio, simbolo di Roma e meglio noto come Colosseo.
Il Colosseo è il più grande anfiteatro di Roma fu fatto erigere da Vespasiano nei primi anni del suo regno (69-79 d.C.) nella valle compresa tra Palatino, Esquilino e Celio, nella zona che, in precedenza, era stata occupata dal laghetto artificiale della "Domus Aurea" di Nerone.
Dall’esterno del monumento ne scopriremo gli aspetti meno noti. Inoltre ci soffermeremo sui resti archeologici della Ludus Magnus, la palestra gladiatoria adiacente al Colosseo.
La nostra visita terminerà con la spiegazione dell’Arco di Costantino, tra i migliori esemplari di archi trionfali della Roma Imperiale.
Appuntamento: ore 09:45, Piazza di San Pietro in Vincoli, davanti all'omonima basilica
Durata visita: 1 ora e 15 minuti
Inizio visita: 10.00
Data: domenica 27 settembre
La visita include: la guida per tutto il percorso e un buon gelato a fine visita.
Costi: 12,50 euro adulti
10,50 euro bambini ( fino a 13 anni)
Sconti per famiglie e gruppi a partire dalle quattro persone, gratis bambini fino a 5 anni
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
ISCRIZIONI APERTE FINO A SABATO 26 SETTEMBRE