"Chi lavora con le sue mani è un lavoratore. Chi lavora con le sue mani e la sua testa è un artigiano. Chi lavora con le sue mani e la sua testa ed il suo cuore è un artista."
Francesco d'Assisi

In questa sezione troverai un elenco di eventi che sono stati segnalati/inseriti

direttamente dai visitatori del sito.

Per avere informazioni contatta direttamente i recapiti indicati nelle schede degli eventi,

non dipendendo da noi non siamo in grado di fornire informazioni.

Se riscontri anomalie o inesattezze comunicalo CLICCANDO QUI


 

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 
dal 21 febbraio al 17 aprile 2020 - io mi sposto un pò più in là...(se per caso cadesse il mondo)

Mostra fotografica

Isaco Praxolu

Io mi sposto un po' più in là (...se per caso cadesse il mondo)

a cura di Davide Sarchioni

dal 21 febbraio al 17 aprile 2020

Palazzo Coelli (Fondazione CARIOR)

Piazza Febei 3, Orvieto

Inaugurazione venerdì 21 febbraio, ore 17.30 – 19.00

Orari di apertura:

lun-ven 9.30-13.00 e 14.00-17-00

Ingresso Libero

Organizzazione:

LaDi Art + Terramedia®

In collaborazione con:

Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto 

Fondazione Luca e Katia Tomassini

LaDi Art e Terramedia® presentano la mostra fotografica di Isaco Praxolu che aprirà al pubblico venerdì 21 febbraio alle ore 17.30 negli spazi espositivi di Palazzo Coelli, sede della Fondazione Carior. La mostra è organizzata anche in collaborazione con la Fondazione Luca e Katia Tomassini che, per l'occasione, ha dato in prestito una serie di 8 scatti realizzati dal fotografo.

Il titolo della mostra “Io mi sposto un po' più in là (...se per caso cadesse il mondo)” è tratto dal testo della nota canzone “Tanti auguri” del 1978 cantata da Raffaella Carrà e mette in luce, con ironia, alcuni degli aspetti che caratterizzano le immagini fotografiche di Praxolu e il suo approccio alla fotografia, come il movimento, la libertà e la spontaneità nella scelta dei soggetti ritratti.

Egli infatti non si definisce un fotografo tout court, piuttosto una figura trasversale, un creatore di immagini che affida allo scatto in movimento la possibilità di comunicare il suo mondo interiore.

Lo sguardo fotografico di Praxolu non tradisce la sua formazione -avvenuta nel campo della danza contemporanea e della scenografia- e pone al centro della sua indagine lo studio del corpo e del paesaggio come forma in movimento, che egli indaga rivelandone le possibili declinazioni.

Come scrive Beatrice Audrito nel testo critico che accompagna la mostra “Il suo è uno sguardo intimo, dinamico e dai molteplici punti di vista, che si traduce nella produzione di immagini fotografiche dal gusto pittorico, dove figure umane si muovono in scenari astratti dai colori tenui, quasi acquerellati o, in altri casi, più accesi e contrastanti. Presenze sottili e sospese nel tempo che suggeriscono il movimento oppure evocano situazioni urbane frenetiche, ottenute prolungando il tempo di apertura dell’otturatore per registrare in macchina, come in una sequenza cinematografica, ciò che avviene di fronte alla lente. Un interessante escamotage che permette al fotografo di dilatare il tempo del processo fotografico e travalicare i limiti del mezzo. L’approccio fotografico di Praxolu abbraccia diverse tecniche, dalla quella del movimento di camera inventata da Harry Callahan -oggi definita Intentional Camera Movement-, utilizzata dal fotografo sincronizzando e muovendo la macchina fotografica al ritmo del suo respiro, alla tecnica del Light Painting, che si serve delle fonti luminose presenti nell’ambiente per costruire immagini astratte, trasformando così la luce in materia compositiva”.

La sfida di Praxolu, come forse di ogni artista, è in fondo anche quella di afferrare nell'attimo di uno scatto l'incredibile varietà del mondo che ci circonda, dove anche un'immagine apparentemente banale può diventare metafora di un'intera esistenza.

Più di 40 scatti realizzati tra il 2015 e il 2020 e appartenenti a diversi ambiti di ricerca, saranno in mostra fino al 17 aprile a Palazzo Coelli, sede della Fondazione CARIOR a Orvieto.

 

contentmap_plugin
Regione: Lazio - Orvieto
Se pensi che questo servizio ti sia stato utile e ti abbia portato dei benefici, contribuisci anche tu al suo funzionamento,
con una piccola donazione. Grazie!
Clicca sul pulsante


La Cucina di Marco


 

 


CLICCA QUI


 Visualizza gli eventi segnalati direttamente sulla Cartina, CLICCA QUI


Elenco altri eventi

Elenco spettacoli teatrali


Visite

1.png1.png5.png8.png4.png1.png3.png
Oggi130
Ieri419
Questa settimana1906
Questo mese1446
Totale dal 10 febbraio 20171158413

In questo momento ci sono

2
Online

Venerdì, 04 Luglio 2025 05:30

Segnala il tuo evento

Aggiungi un evento è facile e gratis !!! 

CLICCA QUI

Aggiungi evento

 


Collaboriamo


Sei un Comune, una Proloco o una Associazione
interessata a portare nel tuo territorio 
ExpoNoi e il Festival del Gusto e della Cultura Italiana ?
Contattaci senza impegno!!! --> CLICCA QUI


Newsletter

Appassionato di Mercatini ? Vuoi essere informato sui mercatini da visitare ? Iscriviti alla nostra newsletter!
newsletter

ISCRIVITI ORA


Collabora con noi!!!

Collabora con noi! Pubblica le tue esperienze e le tue avventure alla ricerca del luoghi più misteriosi e magici d'Italia. 

CLICCA QUI

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente ne accetta l'utilizzo. Per saperne di piu'

Approvo