"Chi lavora con le sue mani è un lavoratore. Chi lavora con le sue mani e la sua testa è un artigiano. Chi lavora con le sue mani e la sua testa ed il suo cuore è un artista."
Francesco d'Assisi

In questa sezione troverai un elenco di eventi che sono stati segnalati/inseriti

direttamente dai visitatori del sito.

Per avere informazioni contatta direttamente i recapiti indicati nelle schede degli eventi,

non dipendendo da noi non siamo in grado di fornire informazioni.

Se riscontri anomalie o inesattezze comunicalo CLICCANDO QUI


 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 
dal 15 Aprile al 19 Maggio 2023 - Andrea Benetti - Colors in Venice - Venezia

COLORS IN VENICE di ANDREA BENETTI

a cura di Francesco Paolo Campione

dal 15 aprile al 19 maggio 2023

Venezia · Palazzo Zaguri · Fondazione Giacomo Casanova

 

Video promozionale:

 

Catalogo edito da: qudu libri - ISBN 979-12-81171-07-7

Testi di Andrea Benetti, Francesco Paolo Campione, Tiziana Fuligna, Gaia Giorgetti

 

Promossa da: Fondazione Giacomo Casanova, Italian Art Promotion, Archivio Andrea Benetti

 

Patrocinata da: Università degli Studi di Messina

 

Si ringraziano: Logica Srl, Ceramiche Musa

 

Comunicato Stampa

La mostra di Andrea Benetti, intitolata Colors in Venice, curata dal professor Francesco Paolo Campione, nasce dall'invito della Fondazione Giacomo Casanova ad Andrea Benetti, ad essere il primo artista ad esporre nella nuova sede veneziana della Fondazione, situata nel centralissimo sestiere di San Marco, nello storico Palazzo Zagùri. Oltre ad essere onorato dal prestigioso invito, è subentrato per Andrea Benetti il legame affettivo e professionale, che lo lega alla città lagunare fin dal 2009, quando ha presentato alla 53. Biennale di Venezia, all'Università Ca' Foscari, il Manifesto dell'Arte Neorupestre. Nel Manifesto, Benetti ipotizza un ponte immaginario tra l'origine preistorica dell'arte e la sua contemporaneità. Negli anni successivi, in collaborazione con il D.A.R. Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna, ha ideato il progetto intitolato Colori e suoni delle origini, che è stato presentato nel 2013, a Bologna, a Palazzo D'Accursio, nel 2014 all'Università di Bari e nel 2015 a Lecce, nel Castello Carlo V. Con le opere ispirate all'astrattismo e realizzate in bassorilievo su tela, per simboleggiare idealmente l'irregolarità della parete rocciosa, Benetti sottolinea come simboli ricorrenti e forme embrionali della pittura astratta fossero già presenti nell'arte preistorica. Egli focalizza l'attenzione del pubblico sull'odierno modo di comunicare, basato anch'esso su icone e simboli ed orientato verso un'estrema semplificazione visiva, come se si trattasse di un ritorno alle origini. L'analogia alla base del progetto evidenzia come i più diffusi mezzi di comunicazione, di lavoro e di intrattenimento, in uso su larga scala nella società contemporanea, interagiscano con l'uomo attraverso l'uso della vista, che funge da percettore di immagini e simboli; immagini che possono trasmettere messaggi, curiosità e conoscenza. Computer, smartphone, tablet sono ormai mezzi di fruizione di massa, con cui quotidianamente percepiamo e trasmettiamo la realtà, o l'illusione di essa. Mediante una trasfigurazione ed una rivisitazione ideale dei simboli, realizzata da Andrea Benetti, tra l'onirico ed il reale, rivivono le forme ed i colori delle origini. Forme e colori che i nostri antenati, agli albori dell'umanità, scoprivano per la prima volta ed utilizzavano nelle pitture Rupestri, per “comunicare” con entità superiori, donando alla genesi dell'arte una sacralità eterna. Benetti svolge, da parecchi anni, la propria ricerca sulla pittura Rupestre, rendendole omaggio con opere che la citano, la trasfigurano e la reinventano. Egli parte dal concetto che nella pittura Rupestre erano già contenute tutte le future vie della pittura moderna, tra cui il figurativo, l'astrattismo (oggetto di questa mostra), il simbolismo ed il concettuale. La biografia e l'amore, che legano Andrea Benetti a Venezia, l'hanno spinto a trasformare la mostra in un omaggio alla città lagunare, intitolandola Colors in Venice. I lavori in mostra appartengono al classico stilema pittorico dell'artista bolognese, ispirato all'Astrattismo delle Origini. Opere che nascono da un bassorilievo, realizzato in fondo gesso su tela, che successivamente è pigmentato con sostanze naturali, quali caffè, hennè, cacao, curcuma, ossidi, ecc. e reso simile cromaticamente a vari tipi di roccia presenti in natura. Nella fase finale sono utilizzati i colori ad olio, con i quali sono dipinte alcune parti dell'opera.

 

Brevi cenni biografici

Andrea Benetti, (n. 1964) pittore, disegnatore e fotografo, è l'ideatore del Manifesto dell'Arte Neorupestre, presentato alla 53ª Biennale di Venezia, all'Università Ca' Foscari. Le sue opere sono presenti in prestigiose collezioni d'arte di musei e istituzioni di tutto il mondo, tra cui le Nazioni Unite, il Vaticano, il Quirinale (Presidenza della Repubblica Italiana) e la Camera dei Deputati (Parlamento Italiano). La sua pittura è stata più volte oggetto di ricerche universitarie. Benetti ha collaborato con diverse università, organizzando mostre e seminari sulla sua arte presso le Università di Bologna, Roma Tre, Ferrara, Bari, Lecce e Bergamo e la Johns Hopkins University. Nel 2020 gli è stato conferito il Premio Nettuno d'Oro della città di Bologna. La voce Andrea Benetti è presente in varie enciclopedie, tra cui la Treccani, la De Agostini (le più prestigiose enciclopedie italiane), WikiArt (la più importante enciclopedia d'arte online) ed è presente su Wikipedia, tradotta in trenta lingue.

Francesco Paolo Campione (n. 1964) insegna Antropologia culturale e Antropologia dell'Arte (dal 2001) all'Università di Messina e all'Università dell'Insubria ed è direttore del Museo delle Culture di Lugano (dal 2005). Da oltre vent'anni si occupa di antropologia dell'arte, di museologia e di gestione di organizzazioni che operano in campo culturale, alternando le attività di ricerca con l'insegnamento accademico e la direzione d'istituti culturali e musei. Ha compiuto ricerche sul campo in Nuova Guinea, a Bali e in Laos. A oggi, ha curato più di trenta esposizioni temporanee d'arte in diversi paesi e ha al suo attivo numerosi volumi, cataloghi d'arte e articoli scientifici su riviste e opere d'altri. Nell'ambito dell'organizzazione e della gestione di strutture operanti nel campo della cultura, ha elaborato e sperimentato moderni sistemi fondati sulla pianificazione a medio e lungo termine, sull'interazione organica col territorio e sullo sviluppo di reti internazionali di condivisione e promozione delle attività, operando anche come consulente di istituzioni ed enti locali in Italia e in Svizzera.

 

andreabenetti.com · andreabenetti.eu · casanovafoundation.org

COLORS IN VENICE di ANDREA BENETTI

a cura di Francesco Paolo Campione

dal 15 aprile al 19 maggio 2023

Venezia · Palazzo Zaguri · Fondazione Giacomo Casanova

 

Video promozionale:

 

Catalogo edito da: qudu libri - ISBN 979-12-81171-07-7

Testi di Andrea Benetti, Francesco Paolo Campione, Tiziana Fuligna, Gaia Giorgetti

 

Promossa da: Fondazione Giacomo Casanova, Italian Art Promotion, Archivio Andrea Benetti

Patrocinata da: Università degli Studi di Messina

Si ringraziano: Logica Srl, Ceramiche Musa

contentmap_plugin
Regione: Veneto - Venezia
Se pensi che questo servizio ti sia stato utile e ti abbia portato dei benefici, contribuisci anche tu al suo funzionamento,
con una piccola donazione. Grazie!
Clicca sul pulsante


La Cucina di Marco


 

 


CLICCA QUI


 Visualizza gli eventi segnalati direttamente sulla Cartina, CLICCA QUI


Elenco altri eventi

Elenco spettacoli teatrali


Visite

1.png1.png2.png6.png6.png6.png1.png
Oggi413
Ieri816
Questa settimana5111
Questo mese8250
Totale dal 10 febbraio 20171126661

In questo momento ci sono

3
Online

Domenica, 11 Maggio 2025 10:38

Segnala il tuo evento

Aggiungi un evento è facile e gratis !!! 

CLICCA QUI

Aggiungi evento

 


Collaboriamo


Sei un Comune, una Proloco o una Associazione
interessata a portare nel tuo territorio 
ExpoNoi e il Festival del Gusto e della Cultura Italiana ?
Contattaci senza impegno!!! --> CLICCA QUI


Newsletter

Appassionato di Mercatini ? Vuoi essere informato sui mercatini da visitare ? Iscriviti alla nostra newsletter!
newsletter

ISCRIVITI ORA


Collabora con noi!!!

Collabora con noi! Pubblica le tue esperienze e le tue avventure alla ricerca del luoghi più misteriosi e magici d'Italia. 

CLICCA QUI

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente ne accetta l'utilizzo. Per saperne di piu'

Approvo