"Chi lavora con le sue mani è un lavoratore. Chi lavora con le sue mani e la sua testa è un artigiano. Chi lavora con le sue mani e la sua testa ed il suo cuore è un artista."
Francesco d'Assisi

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 
S.Sebastiano - Poggio Moiano

La Chiesa di San Sebastiano

La chiesa rurale di San Sebastiano (patrono del paese) è situata nei pressi della statale Licinese, che attraversa Poggio Moiano e collega la Salaria alla Tiburtina Valeria. È stata edificata nel 1527. All'interno della chiesa vi sono 4 grandi nicchie laterali, 2 per parete. Nella parete sinistra c’è uno stendardo con 13 cuori in metallo, che testimoniano grazie ricevute. La chiesa ha un abside semicircolare, dove è situato l’unico l'altare. Davanti all'altare, sul pavimento c'è una lastra di legno, in pratica l'ingresso di una tomba. Infatti in paese si racconta che tanti anni fa dentro la chiesa c'erano sepolte delle persone. Secondo la testimonianza di una persona anziana, diversi decenni fa nella chiesa si doveva rifare il pavimento. Scavando venne alla luce una cassa contenente un corpicino di una bambina di circa 12 anni, il suo corpo era intatto. Indossava un vestito con 7 gonne pieno di merletti e tulle ed in testa aveva una cuffietta con tutti merletti. La bambina portava anche dei mutandoni legati fino alle ginocchia ed aveva le calze. Era tutta vestita di bianco. In paese si racconta anche che una volta Poggio Moiano e Pozzaglia Sabina si unirono per prendere la statua dei loro patroni. Andarono a Roma con carri trainati da buoi, presero San Sebastiano e Santa Ulpia. La Santa Martire era destinata a Poggio Moiano, ma il carro di San Sebastiano si fermò in quest'ultimo centro. Così San Sebastiano diventò patrono di Poggio Moiano. Il fatto sicuramente avvenne nella metà del XVIII secolo, poiché il corpo di Sant’Ulpia riposa all'interno della parrocchiale di Pozzaglia dal 1758.

Tutti gli anni, il giorno della festa di San Sebastiano (20 gennaio), la processione del patrono si dirige tra lo scoppiettare dei fuochi d'artificio proprio verso questa chiesa, nella quale fa una breve sosta prima di ritornare nella chiesa parrocchiale. In questa processione viene trasportata anche l'antica statua del Santo.

 

Disponibili posti per Artigiani, Antiquaria, Hobbisti e Prodotti Tipici regionali ... Prenota ora il tuo spazio CLICCA QUI

contentmap_plugin

La Cucina di Marco


 


Segnala il tuo evento

Aggiungi un evento è facile e gratis !!! 

CLICCA QUI

Aggiungi evento

 


Collaboriamo


Sei un Comune, una Proloco o una Associazione
interessata a portare nel tuo territorio 
ExpoNoi e il Festival del Gusto e della Cultura Italiana ?
Contattaci senza impegno!!! --> CLICCA QUI


Newsletter

Appassionato di Mercatini ? Vuoi essere informato sui mercatini da visitare ? Iscriviti alla nostra newsletter!
newsletter

ISCRIVITI ORA


Collabora con noi!!!

Collabora con noi! Pubblica le tue esperienze e le tue avventure alla ricerca del luoghi più misteriosi e magici d'Italia. 

CLICCA QUI

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente ne accetta l'utilizzo. Per saperne di piu'

Approvo