"Chi lavora con le sue mani è un lavoratore. Chi lavora con le sue mani e la sua testa è un artigiano. Chi lavora con le sue mani e la sua testa ed il suo cuore è un artista."
Francesco d'Assisi


Festival del Gusto e della Cultura Italiana

Ti occupi di artigianato, antiquariato, prodotti tipici ?
Vuoi esporre i tuoi articoli durante i nostri eventi ?
SCEGLI dal Calendario l'Evento al quale vorresti partecipare e PRENOTA!!! 
PRIMA però devi esserti REGISTRATO, non lo sei ancora ?
CLICCA QUI
e REGISTRATI ORA!!! 
Se incontri problemi richiedi Assistenza cliccando QUI

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 
16 Dicembre 2018 - 23 ^ Sagra della Bruschetta a Monteleon Sabino (RI)

16 Dicembre 2018 - 23^ Sagra della bruschetta a Monteleone Sabino (Ri)

Il 23 Dicembre inoltre ti aspetta la storica Fiera di Santa Vittoria

A Monteleone Sabino non hanno dubbi: quello che da tempo immemorabile si produce nell’antica Trebula Mutuesca in provincia di Rieti è l’olio extravergine di oliva più buono che ci sia! Si tratta di un prodotto fra i più rinomati d’Italia, che ancora oggi si ottiene con la lavorazione “a freddo” e con la cura maniacale di un tempo. Quale occasione migliore della Sagra della Bruschetta per gustarlo e per conoscerne i segreti, dalla raccolta delle olive fino all'imbottigliamento? L’appuntamento – giunto alla 23esima edizione – torna, anche se quest'anno un po in ritardo, domenica 26 Dicembre 2018 nel caratteristico borgo fatto di case arroccate, vie ciottolose e piazzette ben curate.


La bruschetta è il piatto povero della tradizione contadina che più di ogni altro riesce ad esaltare il sapore dell’oro verde della Sabina. Tra draghi, misteri e antiche leggende che a Monteleone Sabino si respirano in ogni angolo, sarà davvero emozionante ammirare l’enorme distesa di pane bruschettato e partecipare alle visite guidate nel frantoio biologico del paese, che mostreranno la lavorazione dell’olio con le macine di pietra: le ruote delle macine frantumeranno le olive riducendole in una pasta composta dalla polpa e dal nocciolo ormai sbriciolato; quindi l’esperto frantoiano stabilirà il giusto grado di frammentazione delle olive, e disporrà l’impasto ottenuto a strati sui fiscoli – dei dischi tessuti con corde – per poi procedere alla pigiatura in apposite presse.

Sarà possibile degustare gratuitamente il nuovo olio, conoscerne la lavorazione e acquistarlo direttamente dai produttori; l’oro verde del territorio sarà poi in buona compagnia con il vino novello e i piatti tipici cucinati dalla Pro-Loco all’interno di un ampio spazio coperto, il tutto in attesa del momento culminante della festa: la sfilata del filone di pane lungo 20 metri con la distribuzione gratuita delle bruschette. E anche in questa edizione troverà spazio il Concorso “Oliviferaque Mutusca – L’Oro verde di Trebula Mutuesca”, che premierà l’olio migliore della manifestazione.

Per un’intera giornata, insomma, Monteleone Sabino tornerà ad accogliere i visitatori con la sua semplicità, la stessa che fin dall’Alto Medioevo affascina tutti coloro che vi giungono. Fra spettacoli folcloristici e canti popolari, sin dalle prime ore del mattino sarà possibile visitare l’Anfiteatro romano, il museo comunale e il Santuario di Santa Vittoria. La leggenda legata al culto della patrona del paese racconta che la Santa si convertì al cristianesimo sotto l’Imperatore Decio, attorno all’anno 250: quel tempo un orribile drago, che si era nascosto in una grotta, spargeva la morte fra la popolazione di Trebula; Vittoria riuscì con la forza della fede a cacciarlo via, convincendo la popolazione della città a convertirsi in massa. Malgrado la fama acquisita con l’impresa, Vittoria fu invitata da un funzionario, Taliarco, ad abbandonare il cristianesimo e venerare la dea Diana, e al suo rifiuto venne uccisa con un colpo di pugnale. Dopo sette giorni la Santa fu seppellita nella grotta del drago e lì venerata: si racconta che nell’esatta zona in cui avvenne il martirio, l’erba non cresca più.

 

Programma

 

Ore 10.00 Apertura Sand Gastronomici e Vendita prodotti tipici

Ore 12.30 Inizio distribuzione pasti

 

Ore 14.30 SFILATA DEL FILONE DI PANE LUNGO 20 METRI

 

Ore 15.00

Arrivo nella piazza e degustazione gratuita della bruschetta con olio Extravergine d'oliva locale

 

- Musica dal Vivo

- Dalle ore 10.00 sarà possibile visitare il museo archeologico, gli scavi archeologici e l'esterno del santuario di Santa Vittoria (a cura dell'Ass.ne Culturale Trabes"

 

- L'Area gastronomica sarà interamente coperta pertanto la manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo

 

 

Ci sarà anche la Mostra-Mercato ExpoNoi !!!

 

 

Sei un artigiano, un antiquario, vendi prodotti tipici o hai articoli vintage ?

Partecipa come espositore ... prenota ora lo spazio per esporre i tuoi articoli ... CLICCA QUI

 

Un po di Monteleone Sabino (RI) CLICCA QUI

contentmap_plugin
Regione: Lazio - Rieti - Monteleone Sabino

Area Espositori

Password dimenticata ?
Non sei ancora registrato ?
Sei un artigiano, un artista, un antiquario, vendi prodotti tipici
oppure ti occupi di intrattenimento ?
Registrati ora per accedere ad ExpoNoi e poterti candidare come Espositore
Organizzi eventi ? Registrati ora per utilizzare la nostra piattaforma per gestire i tuoi eventi!!!
Espositori registrati 897
Le ultime richieste di prenotazione sono arrivate per i seguenti eventi


La Cucina di Marco


 

 


CLICCA QUI


 Visualizza gli eventi segnalati direttamente sulla Cartina, CLICCA QUI


Elenco altri eventi

Elenco spettacoli teatrali


Visite

1.png1.png3.png1.png5.png5.png7.png
Oggi164
Ieri876
Questa settimana4349
Questo mese13146
Totale dal 10 febbraio 20171131557

In questo momento ci sono

1
Online

Sabato, 17 Maggio 2025 05:35

Altri eventi e proposte


Segnala il tuo evento

Aggiungi un evento è facile e gratis !!! 

CLICCA QUI

Aggiungi evento

 


Collaboriamo


Sei un Comune, una Proloco o una Associazione
interessata a portare nel tuo territorio 
ExpoNoi e il Festival del Gusto e della Cultura Italiana ?
Contattaci senza impegno!!! --> CLICCA QUI


Newsletter

Appassionato di Mercatini ? Vuoi essere informato sui mercatini da visitare ? Iscriviti alla nostra newsletter!
newsletter

ISCRIVITI ORA


Collabora con noi!!!

Collabora con noi! Pubblica le tue esperienze e le tue avventure alla ricerca del luoghi più misteriosi e magici d'Italia. 

CLICCA QUI

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente ne accetta l'utilizzo. Per saperne di piu'

Approvo