
Prepariamoci al Natale!!!
I Mercatini di artigianato resistono anche in questo difficile momento, li trovi su Krim.it!!!
- Regione: Web
Ti occupi di artigianato, antiquariato, prodotti tipici ?
Vuoi esporre i tuoi articoli durante i nostri eventi ?
SCEGLI dal Calendario l'Evento al quale vorresti partecipare e PRENOTA!!!
PRIMA però devi esserti REGISTRATO, non lo sei ancora ?
CLICCA QUI e REGISTRATI ORA!!!
Se incontri problemi richiedi Assistenza cliccando QUI
I Mercatini di artigianato resistono anche in questo difficile momento, li trovi su Krim.it!!!
Finalmente eccoci di nuovo con il mercatino estivo a Tarquinia Lido ... nella settimana di Ferragosto e più precisamente dal 10 al 11 Agosto 2020 tutti sul lungomare!!!
Ti aspettiamo sul lungomare dei Tirreni al Lido di Tarquinia
Il 25 e 26 Luglio 2020 l'Ass.ne Araba Fenice ti aspetta in Corso Vittorio Emanuele a Tarquinia con "E-State a Tarquinio", prodotti tipici, artigianato e commerciale.
Prenota ORA lo spazio per esporre i tuoi articoli!!!
I festeggiamenti patronali a Nepi (VT) dedicate ai Santi Tolomeo e Romano si svolgono quest'anno dal 22 al 25 Agosto 2020.
Ogni anno a Nepi, da secoli, si festeggia la memoria del martirio dei Santi Tolomeo e Romano e dei loro 38 discepoli.
Ciò è documentato negli atti della Chiesa Nepesina dove si legge che essa onora i propri martiri, discepoli di S. Pietro, vittime dell'Imperatore Claudio. La loro celebrazione avviene il 23 - 24 e 25 agosto di ogni anno, da più di oltre cento anni.
In tale occasione la città è abbellita dalle innumerevoli luminarie.
Allumiere grazioso paese sui monti della Tolfa a pochi chilometri a nord di Roma.
Un’occasione per gustare Birra e per trascorrere divertenti giornate all’insegna del divertimento e del relax.
Musica live, Street food e Mercatino accompagneranno i due giorni della manifestazione.
Si riparte anche nel centro storico di Tarquinia, in provincia di Viterbo, con Bancarellando!!!
Artigianato, OPI, Antiquariato, Hobbistica ....
Casette in legno con artigianato e prodotti tipici!!!
Vi aspettiamo, grandi e piccoli il 20-21-22-23-24 Dicembre 2019 nel parcheggio di fronte la Chiesa di S.Enrico
I vostri bimbi potranno vivere un'esperienza unica conoscendo dal vivo Babbo Natale e immortalando il momento con un fotografo.
Mercatino di Natale, artigianato e prodotti tipici
24 Novembre 2019 - Monteleone Sabino (RI) - 24^ Sagra della Bruschetta - REPLICA
ATTENZIONE ATTENZIONE!!!
Si va in REPLICA !!!
per dar modo a chi causa maltempo non ha potuto partecipare alla giornata del 17 novembre per degustare la più buona bruschetta e l'olio della sabina torniamo domenica 24 Novembre 2019!!!
Ti aspettiamo!!!
A Monteleone Sabino non hanno dubbi: quello che da tempo immemorabile si produce nell’antica Trebula Mutuesca in provincia di Rieti è l’olio extravergine di oliva più buono che ci sia! Si tratta di un prodotto fra i più rinomati d’Italia, che ancora oggi si ottiene con la lavorazione “a freddo” e con la cura maniacale di un tempo. Quale occasione migliore della Sagra della Bruschetta per gustarlo e per conoscerne i segreti, dalla raccolta delle olive fino all’imbottigliamento. L’appuntamento – giunto alla 24esima edizione – torna domenica 24 novembre in replica per dar modo a chi il 17 novembre non ha potuto partecipare causa maltempo
17 Novembre 2019 - 24^ Sagra della bruschetta a Monteleone Sabino (Ri)
A Monteleone Sabino non hanno dubbi: quello che da tempo immemorabile si produce nell’antica Trebula Mutuesca in provincia di Rieti è l’olio extravergine di oliva più buono che ci sia! Si tratta di un prodotto fra i più rinomati d’Italia, che ancora oggi si ottiene con la lavorazione “a freddo” e con la cura maniacale di un tempo. Quale occasione migliore della Sagra della Bruschetta per gustarlo e per conoscerne i segreti, dalla raccolta delle olive fino all’imbottigliamento. L’appuntamento – giunto alla 24esima edizione – torna puntuale domenica 17 novembre.
La bruschetta è il piatto povero della tradizione contadina che più di ogni altro riesce ad esaltare il sapore dell’oro verde della Sabina.
Sarà possibile degustare gratuitamente il nuovo olio, conoscerne la lavorazione e acquistarlo direttamente dai produttori; l’oro verde del territorio sarà poi in buona compagnia con il vino novello e i piatti tipici cucinati dalla Pro-Loco all’interno di un ampio spazio coperto, il tutto in attesa del momento culminante della festa: la sfilata del filone di pane lungo 20 metri con la distribuzione gratuita delle bruschette.
Sei un Comune, una Proloco o una Associazione
interessata a portare nel tuo territorio
ExpoNoi e il Festival del Gusto e della Cultura Italiana ?
Contattaci senza impegno!!! --> CLICCA QUI
Collabora con noi! Pubblica le tue esperienze e le tue avventure alla ricerca del luoghi più misteriosi e magici d'Italia.